Già prima dell’avvento del Cristianesimo la saggezza degli uomini aveva posto particolari festeggiamenti per il solstizio d’estate. Il significato era legato al massimo splendore del sole, alle giornate più lunghe, al calore effuso dal sole stesso per maturare le messi, i frutti e la natura in generale. Il Cristianesimo pone la natività di San Giovanni
TERZO INCONTRO SULLA LAUDATO SI’ A MARANGO
Sabato 19 maggio dalle ore 9.30, presso il monastero di Marango di Caorle, si terrà il terzo incontro di approfondimento sul testo dell’enciclica sulla cura della casa comune. Sarà affrontato il capitolo II, IL VANGELO DELLA CREAZIONE (nn. 62-100). Il tema sarà introdotto da don Giorgio Scatto che ci guiderà nella comprensione attuale della tematica
IL 5 ALLE 5:00 CONTRO LO SPRECO
L’ultimo incontro della tenda altinate, in cui si è parlato di cibo e alimentazione, è stato ricco di spunti. Uno degli argomenti emersi è stato quello dello spreco alimentare…”non esiste una cucina dello spreco in quanto non ci deve essere lo spreco”. Eppure viviamo in una cultura dello spreco e aggiungiamo anche dello scarto. Vengono scartate
Aspetti economici della Laudato si’
Ecco il resoconto del secondo incontro del Presidio Laudato si’ sugli aspetti economici (n.43-61), con Fabio Poles.
SI CERCANO UOMINI E DONNE
Pasqua 2018 Si cercano per la Chiesa uomini e donne capaci di rinascere nello Spirito ogni giorno. Si cercano per la Chiesa uomini e donne senza paura del domani, senza paura dell’oggi, non succubi del passato. Si cercano per la Chiesa uomini e donne che non abbiano paura di cambiare, ma che non cambino per
TORNARE AI FORNELLI, ANCHE PER SALVAGUARDARE IL CREATO
Sabato 24 marzo si è tenuto un nuovo incontro della Tenda Altinate del Presidio Laudato Si’: malgrado una partecipazione numericamente inferiore a quella dei precedenti incontri, il pomeriggio è stato decisamente animato e ricco di confronti e suggestioni. La parte iniziale dell’incontro è stata dedicata a una prima analisi dei dati emersi dall’inventario delle emissioni
24 MARZO AD ALTINO
Appuntamento sabato 24 marzo ad Altino alle 14:30 per interpretare insieme i dati raccolti finora, tracciando così il possibile percorso di approfondimento. Dopo questo primo momento, seguirà una chiaccherata con l’ospite Galdino Zara attorno al tema dell’alimentazione, sprechi e cucina domestica. Galdino Zara è stato fondatore della cooperativa La Ragnatela di Scaltenigo (VE) e poi Oste della
Qual è il nostro impegno verso l’intero creato e le sue generazioni future?
Nell’ambito dell’iniziativa “I filò ad Altino“, La Tenda del Presidio Laudato si’ con la Carta di Altino invita a partecipare a un incontro per comprendere meglio quale debba essere , oggi, l’impegno verso il creato e la responsabilità verso le generazioni future. L’incontro si terrà mercoledì 21 marzo alle ore 19:30 presso il ristorante Le
A MARANGO IL SECONDO INCONTRO SULLA LAUDATO SI’
Sabato 10 marzo alle ore 9:30, presso il monastero di Marango di Caorle, si terrà il secondo incontro di approfondimento sul testo dell’enciclica Laudato si’. Verrà affrontato il capitolo I, Quello che sta accadendo alla nostra casa comune, nella parte dedicata agli aspetti sociali ed economici e le loro conseguenze a livello globale (nn. 43-61).
FATTORIA-COHOUSING RIO SELVA: LE MANI NELLA TERRA PER LA TERRA
La Fattoria-Cohousing Rio Selva è il luogo dove il vivere la Laudato si’ e di Laudato si’ viene declinato in uno stretto rapporto con la terra. Qui si pratica un’agricoltura che rispetta la Madre Terra e produce con essa, senza forzare i ritmi. Il fondatore, Bruno Moro, spiega perché Rio Selva ha aderito al Presidio per la