Le comunità di Quarto d’Altino, Portegrandi, Altino, sono parte della medesima collaborazione pastorale. Queste realtà sono state rese partecipi della proposta Presidio Laudato si’. Nella fase di proposta sono emersi due aspetti: la necessità di approfondimento e interiorizzazione della Laudato Si’, la necessità di attenzione alle sensibilità/attitudini delle diverse realtà. L’offerta di approfondimento programmata a
Monastero di Marango e presidio Laudato si’
La “Piccola Famiglia della Risurrezione”, che è stata invitata a far parte del Presidio della Laudato Si’, è una comunità monastica nata nella Pentecoste del 1984 in seno alla Diocesi di Venezia per iniziativa di don Giorgio Scatto, prete diocesano, e sotto la guida paterna e sapiente del Patriarca Marco Cè. La comunità è conosciuta come
Co-housing Rio Selva
La BioFattoriaDidattica RIO SELVA è una cohousing di famiglie solidali e un’azienda agricola biologica. I fondatori Bruno Moro e Anna Maria Cagnin hanno da sempre creduto e vissuto per realtà allargate e inclusive, attente alla crescita armonica di persone, animali e ambiente a partire dalla convivialità di una realtà accogiente. Tutta questa autenticità e sobrietà
FESTA DEL CREATO 2017
Festa del creato 2017: “Tutto l’universo attende” 1 ottobre 2017 La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa
CITTADINI IN FIERA
La “fiera sostenibile e solidale” è un evento nel quale tutti coloro che operano in questi ambiti possono incontrarsi, mettere in comune le loro esperienze e farle conoscere a una platea più ampia di visitatori. Tale evento trova un buon contesto nella festa del Villaggio, che si svolgerà presso la parrocchia di san Giuseppe in viale San Marco a Mestre giovedì
PERCORSO ECUMENICO DEL CREATO: A CHE PUNTO SIAMO?
Papa Francesco con la Laudato si’, l’enciclica sulla cura della casa comune, ha chiesto con chiarezza e forza una conversione collettiva per vivere un’ecologia integrale tenendo insieme “la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore” (LS 10). Ci siamo chiesti: come rilanciare e vivere concretamente l’accorato
RIALZARSI INSIEME
“Possiamo resistere al dominio del mercato?” era la domanda posta al filosofo Roberto Mancini lo scorso novembre in un incontro pubblico a Mestre. In quell’occasione il prof. Mancini, con la sua analisi della società finanziarizzata – in cui siamo immersi – e con la proposta delle svolte necessarie per una profonda trasformazione, aveva offerto numerosi
A NATALE REGALA RELAZIONI UMANE
A Natale regala relazioni umane per tirar fuori l’essere umano con la sua tenerezza è il titolo di un testo di Adriano Sella, missionario del creato e dei nuovi stili di vita. “Le cose non sono essenziali, come questa economia ci fa credere, ma sono solo utili. Non dobbiamo demonizzarle, bisogna però imparare ad utilizzarle come un
L’ONDA LUNGA DEI NOSTRI CONSUMI
Il consumo è solo un fatto privato? O dietro un gesto banale e quotidiano si nascondono problemi che riguardano i diritti umani, la politica, l’ambiente? Per riflettere insieme sul peso dei nostri consumi, soprattutto nel Sud del mondo, e per educarci a nuove abitudini ci diamo appuntamento presso la parrocchia di Campalto giovedì 1 dicembre alle 20:45.
UN CAMMINO DI TRASFORMAZIONE
Come trasformare il sistema economico attuale, non solo un complesso di pratiche e tecniche ma anche una cultura che ha pervaso ogni aspetto della vita sociale, minando la dignità umana e il creato? Durante l’incontro di lunedì 14 novembre presso il Laurentianum di Mestre, una risposta è stata illustrata dal professor Roberto Mancini che ha indicato con